Le zone a rischio
Prevenzione

E INVECE NO:
NESSUN LUOGO È A RISCHIO ZERO.
PER QUESTO MOTIVO, LA PREVENZIONE È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE.

Le aree endemiche per la Leishmaniosi sono sempre più estese: gli ultimi dati del Centro di Referenza Nazionale per le Leishmaniosi (C.Re.Na.L) confermano la presenza stabile di casi anche nelle Regioni del Nord e prealpine. Complice, probabilmente, l’aumento delle temperature.
Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Piemonte e Valle D’Aosta: può sembrare strano pensare che in queste regioni, persino nelle aree prealpine, possa diffondersi una malattia una volta considerata tipica dei luoghi tropicali. Ma gli ultimi dati raccolti lo confermano: diversi casi di Leishmaniosi sono stati osservati anche molto a Nord.


PER CONTINUARE A LEGGERE

Come si sviluppa

COME SI SVILUPPA

Segni clinici

SEGNI CLINICI

Diagnosi

DIAGNOSI

Prevenzione

PREVENZIONE


PER SCOPRIRE DI PIÙ

Si possono consultare le seguenti categorie per approfondire le conoscenze relative al mondo Scalibor e alla prevenzione della Leishmaniosi.

Taglie Scalibor

TAGLIE SCALIBOR

Parassiti

PARASSITI

#NoAbbandono

#NOABBANDONO